|
__ |
Centri
commerciali. Il Commercio che cambia
Le
vendite dei negozi sono oggi influenzate dall'uso del
web !
Come
evolvere i Centri Commerciali in Marketplace online
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
ALISI
DEL MERCATO |
 |
|
Nella
grande rivoluzione commerciale in atto, anche i Centri Commerciali
sono coinvolti e non restano esclusi dai movimenti necessari
a rivitalizzare o a rinnovare la loro attività utilizzando
le risorse del web.
Perche'?
Perche'
il mercato e' profondamente cambiato !
I Centri
Commerciali, che sono nati negli anni ’50 ed arrivati massicciamente
in Italia trent’anni dopo, agli inizi hanno rivoluzionato
il mercato tradizionale dei negozi su strada ma adesso,
con l'avvento del web2.0, stanno anch'essi subendo una profonda
rivoluzione perche', conservando inalterata la stessa struttura
e la stessa filosofia commerciale, non riescono piu' ad
attrarre clienti che comprano nei negozi ma attraggono nel
Centro principalmente semplici visitatori che lo frequentano
per passare il tempo, incontrare persone, usufruire dell'
intrattenimento, del condizionamento, del parcheggio e dei
servizi gratuiti !
Mentre
prima i Clienti andavano a visitare i negozi del Centro
Commerciale per cercare le Novita', trovare le Offerte e
Promozioni e confrontare i prezzi per decidere dove acquistare,
adesso questo lo possono fare da casa, tramite il web, per
orientarsi sulle offerte delle attivita', trovare le ultime
novita ' o le migliori offerte del mercato per decidere
comodamente e rapidamente su cosa e dove comprare
Ovviamente
la scelta sul web per poi acquistare sul territorio si orienta
alle Attivita' di vicinato, i negozi di prossimita' raggiungibili
comodamente, anche a piedi
Questo
nuovo modo di informarsi sul web per acquistare nei negozi
territoriali prescelti si chiama "webrooming"
e, fortunatamente per le Attività di vendita al pubblico,
ha un trend di preferenze e di crescita superiore a un'altro
sistema che sta diventando il nemico n. 1 dei negozi tradizionali:
lo "showrooming"
dove i Clienti vanno nei negozi per informarsi, scegliere
e provare i prodotti per poi acquistarli sul web, alle migliori
condizioni - vedi www.sviluppareaffari.it/webrooming |
|
|
|
|
|
Oggi
i Clienti Internauti non cercano piu' le Attivita' ma i
prodotti che interessano e devono trovarli, al massimo,
con 3
click
I Centri
commerciali devono quindi attuare tutte le tecniche innovative
per attrarre i "Clienti Acquirenti" con il "webrooming"
coinvolgendo le Attivita' del Centro !
Infatti
non basta piu' elencare staticamente nel sito le Ditte presenti
nel Centro Commerciale. Questo andava bene prima ma adesso
i Clienti sono interessati ad altre informazioni, specifiche,
dinamiche ed interattive prioritariamente sui Prodotti e
Servizi e poi sulle Attività che possono offrirli ! |
top |
|
 |
__ |
Fare questo sarebbe un passo avanti perchè già adesso
i Clienti, in altre parti del mondo, fanno la spesa
che troveranno a casa al loro rientro, tramite il
telefonino, aspettando la metropolitana o direttamente
nel Centro Commerciale
|
|
|
|
|
|
|
|
__ |
Nel 3°
millennio esistono due Mercati:
- Il
1° Mercato: il mercato tradizionale
che è saturo e lento e offre poche possibilità
di sviluppo
- Il
2° Mercato: il mercato del web
che è dinamico e in fortissima crescita ed offre
grandi opportunità di sviluppo alle attività che
operano nel 1° mercato e che integrano le attività
nei due mercati, sinergicamente, per realizzare
la vendita multicanale
|
|
|
Per
questo è necessario diventare una
Impresa del 3° millennio
e questo si realizza con: |
|
|
|
-
la
visibilita' immediata
e permanente sul web, cioe' essere trovati
subito qualunque siano le parole di ricerca usate dagli
Internauti.
Esempio: le Pantofole possono essere cercate anche con
le parole: ciabatte, cioce, babbuccie, pianelle ecc. ma
si riferiscono alla ricerca dello stesso prodotto
- la presenza nelle primissime pagine dei motori
di ricerca, possibilmente nelle prime 3 pagine
- la visibilita' prioritaria dei prodotti
e poi delle attivita' dove poterli trovare
- la " comunicazione partecipata"
che e' l'evoluzione della Pubblicita' perchè sono i Clienti
che cercano e contattano le Attività e non viceversa.
(vedi www.lacomunicazionepartecipata.it)
- l'aumento del Ranking
facendo rete e sistema con tutte le attivita' del Centro
nel senso che oltre ad elencare le Ditte nel sito del Centro,
ogni Ditta deve avere una sua "pagina vetrina"
che pubblicizza lo stesso Centro e lo promuove con link
- l'interazione delle Attivita' con i Clienti
che cercano online quello che le stesse Attivita' possono
offrire
- la pubblicazione continua di Offerte e Promozioni
da parte delle Attivita' per portare i Clienti nel negozio
- le Offerte del periodo per proporre online
Occasioni anche di breve durata che i Clienti possono prenotare
ed acquistare nel negozio oppure chiederne la consegna a
domicilio
- la
pubblicazione online del catalogo per "avviare
la trattativa online e concludere la vendita con i sistemi
tradizionali: ritiro e pagamento nel negozio o consegna
a domicilio" oppure per "vendere direttamente
online"
- le
attività di web
marketing collettivo con altre aziende
del Centro per creare sinergia ed attrazione di Clienti
nei rispettivi negozi
- la
replica sul web della pubblicità diffusa temporaneamente
sul territorio per prolungarne la fruibilità e
l'efficacia perchè gli Internauti la ricercano nel tempo
su Internet
- la
vendita "multicanale", cioè quella che
permette ai Clienti di passare dal negozio fisico al canale
online, senza soluzione di continuità, potendo comperare
online in un negozio offline garantendo una consegna rapida,
veloce e sicura.
- un
Marketplace
del Centro Commerciale che consenta a tutte le
Attività di pubblicare autonomamente i prodotti e servizi
che possono essere acquistati sia offline che online organizzando
il servizio centralizzato di "click
& collect" (da Acrelec)
tramite lo stesso Centro Commerciale |
top |
|
|
|
|
Qual'è
il Il futuro dei Centri Commerciali ?
Essendo cambiati i modi di consumo e di acquisto, vanno
attuati nuovi modelli di business. |
|
|
Per
le Attività presenti nei Centri Commerciali:
I negozi
di attrazione nei centri commerciali stanno perdendo interesse
nei confronti del consumatore all’aumentare della ricerca
sul web e delle diverse esperienze di acquisto che si possono
fare online.
Fino
ad oggi l’approccio al commercio, per piccoli e grandi venditori,
ha seguito schemi rigidi e lineari. Lo stesso avviene quando
i medesimi attori pensano all’Ecommerce.
Adesso è il momento di cambiare approccio ed offrire soluzioni
adatte a tutti gli attori coinvolti. I rivenditori multicanale
dovrebbero avere una visione di come i clienti stanno comperando
attraverso molteplici canali e dovrebbero avere chiaro il
modo per rendere integrati tutti i dati. |
|
|
Per
i Centri Commerciali:
I negozi
di attrazione del Centro non sono più una componente di
stabilità finanziaria per il centro commerciale perchè gli
affitti sono diventati cari e vengono scontati quando le
Attività non hanno risorse finanziarie per rimanere nel
Centro Commerciale.
Ma è positivo per un’azienda rimanere in un centro commerciale
se diminuisce l'interesse ed il volume d’affari?
Le vendite
online abbinate a quelle offline darebbero un equilibrio
alla situazione finanziaria
I centri
commerciali sono nella giusta posizione di mercato per creare
una esperienza di brand che unisca il meglio del mondo online
ed offline.
I Centri
commerciali che sono già un brand dovrebbero usarlo per
entrare in contatto con i Clienti sul web per aumentare
le visite nel Centro e portarli nei negozi contribuendo
a far sviluppare gli affari alle attività.
Si tratta cioè di attivare sul web la replica del Centro
Commerciale Virtuale (CCV) dove il Cliente Internauta, dal
computer remoto, dal Tablet o dal Telefono Cellulare, può
interagire con le Attività del Centro per avviare la trattativa
online da concludere con la visita e l'acquisto nel negozio
che interessa
L’esperienza
integrata in negozio e sul web deve essere funzionale e
dovrebbe esistere la “strategia di marketplace
online” per i Centri Commerciali perchè posseggono
le risorse fondamentali da usare e potrebbero velocemente
dare una grande svolta positiva alle imprese del Centro
e al loro volume d’affari.
I Centri Commerciali dovrebbero quindi diventare
un marketplace per prodotti e servizi di
tutte le Attività !
Gli spazi fisici del Centro Commerciale dovrebbero essere
un luogo in cui si trova il divertimento oltre che il piacere
di trovare una lunga vetrina dei prodotti formata da tutte
le Attività presenti nel Centro, vetrine visibili anche
sul web.
Uno spazio online > offline così combinato crea una esperienza
interessante e continua per i consumatori.
Siccome
le Innovazioni commerciali
... non vanno capite, ma provate i Centri
Commerciali, potrebbero creare dei progetti pilota in Co-Marketing
con Happy, senza investimenti ma con la disponibilità a:
1- Presentare
il progetto by Happy ai responsabili delle Attività del
Centro con corsi di aggiornamento commerciale pratici
perchè ... un esempio reale
vale più di mille parole !
2- Far
conoscere il Centro Commerciale Virtuale (CCV) agli abitanti
della zona con i Media tradizionali: distribuzione
di volantini sul territorio, nelle cassette postali e nello
stesso Centro; spot audio sulle radio locali; cartelloni
stradali; manifesti, locandine ecc. evidenziando il
messaggio che, per decidere sugli acquisti, possono orientarsi
sul web per conoscere le Offerte e le Promozioni delle Attività
del Centro per avere Benefits acquistando nei negozi
Visita www.promozionicentricommerciali.it/progettopilota |
|
|
I
centri commerciali si stanno esaurendo ?
La fine dei centri commerciali per come ora li conosciamo
è stato il tema di una indagine condotta da Marketing&Trade
Il tema
è di grande interesse perché il commercio non è un’attività
secondaria, ma rappresenta il modo in cui le persone si
relazionano tra loro e con i prodotti.
Il commercio è soprattutto la diffusione di notizie dove,
prima ancora che prodotti e servizi, passano i contatti
e le informazioni.
Diminuisce
la redditività e si accorcia il ciclo di vita dei centri
commerciali
Il fenomeno è abbastanza evidente ed ha molte cause:
Saturazione
del territorio e sovrapposizione del bacino di utenza.
Un effetto prevedibile dopo aver visto consumare il territorio
con la costruzione di capannoni ad ogni colpo d’occhio.
Offerta identica ed esattamente sovrapponibile.
Se alla fine degli anni ‘80 i centri commerciali rappresentavano
una proposta di media qualità e di diffusione dei Brand,
oggi il panorama dell’offerta si è livellato al basso, senza
differenziazione di offerta, con gli stessi Brand in tutti
i Centri ed assortimenti poco estesi e poco profondi.
Struttura
dei costi alta e non comprimibile. E’ evidente
che l’alto costo di affitto e di gestione delle superfici
commerciali rappresenta un problema sia in termini di copertura
dei costi che di offerta, poiché l’operatore cercherà sempre
la proposta commerciale che possa essere più facilmente
venduta. Ma questo meccanismo non fa altro che deprimere
l’offerta e l'interesse del Cliente
Fine del cosidetto shoptainment
(da RW), la somma di shop
+ entertainement, acquisto e divertimento. La crisi economica
raffredda inevitabilmente anche il divertimento e comunque
lo shopping sta diventando sempre più shopping sostenibile.
Il Centro Commerciale è però ancora vincente perché la capacità
di risolvere i problemi della spesa in un unico luogo è
ancora un forte motivo di interesse per i Clienti.
E' difficile
pensare che si torni ad una situazione precedente con il
piccolo commercio del centro storico che riesce a recuperare
clienti e redditività.
I centri storici in città di dimensioni medie hanno ormai
la vita segnata: è impossibile riprodurre la varietà merceologica
di qualche decina di anni fa, hanno problemi di accessibilità
per la mancanza di parcheggi, ma soprattutto mancano di
densità abitativa.Non ci sono più abitanti. I centri storici
urbani sono anch’essi diventati luoghi della memoria, buoni
forse per il passeggio domenicale ed i Turisti.
Le logiche
del commercio stanno cambiando rapidamente ed una valutazione
appropriata va fatta anche considerando l’integrazione dell’esperienza
di informazioni e contatto sul web per acquistare nei negozi
del territorio, ben sapendo che anche l’ecommerce vive una
moltitudine di declinazioni. |
top |
|
|
|
|
Quali soluzioni,
per le Attività, per restare sul mercato e sviluppare gli
affari ? |
|
|
Le
Attività tradizionali per sviluppare affari devono essere
presenti sul web per operare con la multicanalità:
• il negozio sul territorio (il 1°
mercato)
• una o più location sul web (il
2° mercato): sito
web; piattaforma
di EShop; Pagine
sui Social Network: Facebook, Twitter, Linkedin,
Google+, Pinterest, Youtube; Presenza sulle Comunità
commerciali tematiche correlate alla politica commerciale:
Promozioni, Pubblicità, Consigli acquisti, Novità; Spazio
nei Portali
tematici correlati all'Attività
|
|
|
|
|
|
HAPPY.IT,
tramite il suo Network di Portali tematici offre prioritariamente
la Visibilità
immediata e permanente, cioè la "materia prima"
necessaria sul web per essere trovati subito e ... poter
fare tutto:
• Offerte, Promozioni, presentazione
di Novità, fornire Consigli per gli acquisti,
replicare la Pubblicità sul
web, vendere
direttamente online;
avviare la trattativa online
per concluderne la vendita nel negozio e ......
Questo consente l'integrazione delle Informazioni e dell'interattività
online con le visite e le vendite nei negozi, quindi la
multicanalità. |
|
|
Infatti
HAPPY.IT: |
 |
|
1-
fa trovare subito, agli Internauti, i
prodotti e servizi che stanno cercando sul web e,
tramite Happymarket.it, li fa atterrare sul territorio portandoli,
con 3
click, nei negozi territoriali dove possono trovarli ed
acquistarli |
|
|
|
 |
|
2-
consente alle Attività ubicate nei Centri Commerciali
di sviluppare gli affari del negozio creando sul web una rete
interattiva di vetrine virtuali del Centro che, sinergicamente,attraggono
i Clienti nel loro Centro, aumentano le visite nei vari negozi,
pubblicizzano lo stesso Centro e fanno sistema commerciale
perchè "la partecipazione di tanti
... fa la convenienza di tutti" ! |
|
|
|
 |
|
3-
offre alle Attivita' del Centro - GRATIS
- la Pagina Vetrina autogestibile utile per aumentare la presenza
sul web ed informare i Clienti sulla stessa Attivita' e sul
Centro di appartenenza
La pagina viene concessa gratuitamente perche' la presenza
di tante attivita' e la pubblicazione delle loro informazioni
aumenta anche il Ranking del sito Happy ospitante |
|
|
|
 |
|
4-
integra la visibilita' e l'attrazione dei Clienti
Internauti nel Centro perche' le "pagine vetrina"
gratuite che informano sull'attivita' e pubblicizzano lo stesso
Centro fanno aumentare il Ranking, i contatti e le visite
per la maggiore visibilita'
Infatti, ad esempio, se in un Centro ci sono 100 attivita'
si ottiene:
- 1 Pagina del Centro che elenca 100 attivita', il
rapporto e' 1:100 = 0'01
- 100 pagine delle attivita' che pubblicizzano il Centro,
il rapporto e' 100:1 = 100 |
|
|
|
 |
|
5-
inserisce le attivita' nell'area esclusiva del Centro
Commerciale Virtuale (CCV) personalizzato facendo
cosi' trovare tutte le attivita' del Centro, in unico insieme,
anche nel 2° mercato del web e consentendo alle stesse di
effettuare la vendita multicanale
Basta un
click dal sito del Centro Commerciale per trovare subito
tutte le Attività con le Pagine informative ed interattive
! |
|
|
|
info
|
|
6-
consente in qualsiasi momentodi
passare dalla Pagina Base Gratis alla Pagina Plus ...
per fare tutto, in autogestione e senza limitazioni,
al costo di un caffe' al giorno: |
A-
Coupon promozionale
"clicca, stampa, risparmia" |
|
B-
Offerta del periodo
da prenotare online |
|
C-
Coupon
"Happy Shop Day" |
|
_ |
|
_ |
|
|
|
|
|
|
i
Coupons promozionali:
"clicca, stampa, risparmia"
"offerte del
periodo"
"Happy Shop
Day"
portano i
Clienti Internauti a fare acquisti nei negozi
|
|
|
|
|
|
|
D-
Form contatta l'attivita' |
|
E-
Collega in
unico insieme i
Media dell'Attività |
|
F-
Video, Immagini e Allegati |
|
|
__ |
|
__ |
|
__ |
|
|
Sito web, Facebook, Twitter,
Linkedin, Google+, Pinterest, Youtube, Skype |
|
per dare visibilità a:
Offerte, Promozioni, Novita', Pubblicita' |
|
|
top |
|
|
|
|
G-
E-Commerce
• Collegamento alla propria piattaforma
di E-Shop (ove esistente)
oppure
• Vendere tramite la piattaforma di Happy (riconoscendo
una commissione sulle vendite effettuate) oppure
• Avere in concessione gratuita un E-Shop personalizzato
(partecipando al progetto www.visibilitaweb.it) |
|
__ |
Vedi
Esempio di
E-Shop by Happy
vedi
www.happymall.it |
|
|
|
|
|
|
Inoltre,
sempre al costo di un caffè al giorno: |
|
|
7-
avviare la trattativa online da concludere
con i sistemi di vendita tradizionale tramite
una pagina autogestibile di E-Shop nel Mall del Centro
Commerciale e/o nella piattaforma tematica del proprio
settore mercelogico visibile su www.happymall.it
visita www.sviluppareaffari.it/webrooming |
|
|
|
|
|
|
|
8-
avere uno spazio pubblicitario o una Directory
personalizzata su: |
A-
Comunità Commerciali collegate alla filosofia aziendale:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
top |
|
|
|
9 |
PARTECIPARE
AL PROGETTO PROMOZIONICENTRICOMMERCIALI |
|
|
|
|
|
|
|
9A |
SE
SEI UN CENTRO COMMERCIALE: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipa
in Co-Marketing con Happy per realizzare il "Progetto
pilota" della tua Città - visita
www.promozionicentricommerciali.it/progettopilota
|
|
|
|
|
|
Chiedi
un preventivo gratuito
e senza impegno per attivare il Centro Commerciale
Virtuale (CCV), per far sviluppare
gli affari alle Attività partecipanti con il Webrooming e
le vendite multicanale, nell'interesse dello stesso Centro
|
top |
|
|
|
9B |
SE
SEI UN'ATTIVITA' CHE OPERA NEL CENTRO COMMERCIALE: |
|
|
|
|
|
Partecipa
a HappyMarket.it con la Pagina
GRATIS per essere trovato subito e pubblicare
autonomamente le Informazioni dell'Attività |
|
|
|
|
|
Partecipa
a Happymarket con la Pagina
PLUS ... per fare tutto |
|
|
|
|
|
Prenota
uno spazio sui Portali
delle Vendite del Network Happy
per il tuo EShop oppure per poter essere
trovato e contattato con il Webrooming
per avviare la trattativa online e concludere la vendita con
sistemi tradizionali
visita www.happymall.it
|
|
|
|
|
|
Chiedi
un preventivo gratuito e senza impegno
per avere uno spazio pubblicitario o una Directory personalizzata
sulle Comunità
Commerciali o
sui Portali
tematici del Network Happy |
top |
|
|
|
|
Happy
fa aumentare i contatti con i Clienti e le visite nei negozi
del Centro! Come? |
|
|
|
|
|
Il
Network di Happy è un Ecosistema digitale del web 2.0 formato
da molte Locations:
oltre 1.300
Portali tematici, 1800
Pagine Visibilità tematiche (Landing
Pages) e Comunità
Commerciali tutte attive e interconnesse che, avendo la
"visibilità
permanente sul web", sono trovate subito e, con 3
click, forniscono le informazioni di ciò che gli Internauti
stanno cercando con Internet. |
|
|
|
 |
|
Happy
consente alle Attività di ottenere la Visibilità
permanente e di sfruttarla per sviluppare
affari come segue:
1- Le Ditte partecipanti possono avere uno spazio personalizzato
all'interno delle "Locations"
correlate all'attività tramite le quali, essendo subito
visibili, possono entrare in contatto con i Clienti che
cercano quello possono fornire
Esempi:
a- un negozio di orologi potrebbe avere uno spazio personalizzato
su:
www.promozioniorologi.it
- www.offerteorologi.it
- www.novitaorologi.it
e, inoltre, su www.venditadiorologi.it
potrebbe pubblicare il catalogo dei prodotti per avviare
la trattativa online e concluderne la vendita con sistemi
tradizionali oppure per vendere direttamente online
b- un
Parrucchiere di Roma potrebbe avere uno
spazio personalizzato su:
www.parrucchieridiroma.it,
www.salonibellezza.it,
www.promozioniparrucchieri.it,
www.volantiniparrucchieri.it
ecc.
c- un negozio di animali potrebbe avere
uno spazio personalizzato su:
www.tuttoperglianimali.it,
www.promozionianimali.it
e, inoltre, pubblicare il suo catalogo online su www.venditaprodottianimali.it
per avviare la trattativa o fare la vendita sul web
d- un negozio di mobili e arredamento potrebbe
avere uno spazio personalizzato su:
www.mobiliitalia.it,
www.promozionimobili.it,
www.promozioni-arredamento.it,
www.promozionipoltroneedivani.it,
www.mobilettiferrobattuto.it
e, inoltre, pubblicare il suo catalogo online su www.venditadimobili.it
per avviare la trattativa o fare la vendita sul web
Questi esempi valgono per tanti settori merceologici: da
Abbigliamento, Alimentari
e Centri
Commerciali a Sport
e Telefonia,
che è possibile vedere consultando l'indice dei settori
su www.networkhappy.it/domini.htm.
Le piattaforme per E-Shop sono visibili su www.happymall.it
|
|
|
2-
Ogni attività partecipante avrà gratuitamente una Pagina
visibilità all'interno di www.happymarket.it
collegata con link allo spazio personalizzato sulle predette
Locations
tematiche.
Happy
Market.it è il portale del Network
Happy dove atterrano gli Internauti a seguito delle
ricerche sul web per trovare ed entrare in contatto con
le Attività di vicinato dove acquistare
Queste Pagine, oltre che nelle categorie e zona di appartenenza,
saranno inserite all'interno del Centro
Commerciale Virtuale (CCV) di pertinenza che sarà replicato
su Happymarket.it
per essere visibile e fruibile nel 2° mercato del web
vedi esempio:www.happymarket.it/roma/granai
|
|
|
Ogni
Pagina su Happymarket è una vetrina interattiva e pubblicitaria
sul web perchè, oltre a consentire all'Attività di informare
e di fare Offerte e Promozioni, pubblicizza il Centro e le
sue Attività quindi: |
|
|
Se
un Centro ha 100 attività, avrà 100 spazi pubblicitari interattivi
nelle rispettive pagine e si amplificherà quindi la possibilità
di far conoscere agli Internauti le informazioni e gli Eventi
del Centro oltre che far trovare tutte le Attività del Centro
in unico insieme |
|
|
In
sintesi i Clienti Internauti arriveranno subito nel sito del
Centro anche quando cercano sul web l'attività oppure i prodotti,
i servizi o le marche che interessano ! |
top |
|
|
|
|
Vedi
anche: Perchè
diminuiscono le vendite nei negozi tradizionali ? |
top |
|
|
|
|
|
|
|
|